| | 1 | Cosa serve: |
| | 2 | |
| | 3 | - Un server in america accessibile via ssh oppure un server proxy socks in america. |
| | 4 | |
| | 5 | Io uso ssh come proxy socks: |
| | 6 | |
| | 7 | ssh -D $portalocale $host_remoto_in_US |
| | 8 | |
| | 9 | Lanciando questo si creera' un server socks in locale accessibile su localhost:$portalocale |
| | 10 | |
| | 11 | Installiamo tsocks e configuriamolo, il file di configurazione si trova in /etc/tsocks.conf. Dobbiamo mettere i dati del server socks. |
| | 12 | |
| | 13 | {{{ |
| | 14 | server = 127.0.0.1 # 127.0.0.1 se fatto con ssh altrimenti l'host del server socks remoto |
| | 15 | # Server type defaults to 4 so we need to specify it as 5 for this one |
| | 16 | server_type = 5 |
| | 17 | server_port = 5000 # la porta $portalocale messa ad ssh oppure la porta del server socks remoto |
| | 18 | }}} |
| | 19 | |
| | 20 | |
| | 21 | Ma avere un IP americano non basta, bisogna anche far finta di esserlo, ho risolto cambiando il fuso orario del sistema, impostando il fuso orario di new york |
| | 22 | |
| | 23 | |
| | 24 | su debian ho fatto cosi: |
| | 25 | {{{ |
| | 26 | $ dpkg-reconfigure tzdata |
| | 27 | }}} |
| | 28 | |
| | 29 | Lanciamo: |
| | 30 | |
| | 31 | {{{ |
| | 32 | $ tsocks $browser |
| | 33 | }}} |
| | 34 | |
| | 35 | ed ho selezionato il fuso orario di New York. Fatto questo sono riuscito a vedere qualunque video su lulu.com e su syfy.com |